Inviato il 23 Dic 2017 da Carlo Scatozza
Obiettivo Terra” 2018, la nuova edizione del concorso di fotografica geografico-ambientale promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus, dedicato alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali e dalle Aree Marine Protette d’Italia […] Continua a Leggere
Inviato il 23 Dic 2017 da Carlo Scatozza
In occasione delle festività natalizie la Proloco di Pietrelcina, presieduta da Vincenzo Mastronardi, ha ospitato, sabato 16 dicembre 2017, un concerto di campane diretto dal maestro Antonio Miri che ha suonato le campane della famosissima Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone, la più antica d’Italia e la più importante per la costruzione di Campane. Armando Marinelli, […] Continua a Leggere
Inviato il 23 Dic 2017 da Carlo Scatozza
Con l’approvazione della Manovra in Senato l’enoturismo conquista finalmente il suo primo storico quadro normativo, dopo 25 anni di attività. Lo evidenzia la filiera del turismo del vino (Unione Italiana Vini, Movimento turismo del vino, Città del vino, Federazione italiana vignaioli indipendenti), in rappresentanza di un settore che oggi genera un indotto turistico di quasi […] Continua a Leggere
Inviato il 22 Dic 2017 da Carlo Scatozza
Anche la dieta può contribuire al miglioramento delle condizioni dei polmoni per gli ex fumatori specie se ricca di mele e pomodori. In particolare, mele e pomodori aiuterebbero a riparare i polmoni provati dal vizio e a rallentarne il naturale declino dovuto all’età. A rivelarlo un nuovo studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public […] Continua a Leggere
Inviato il 22 Dic 2017 da Carlo Scatozza
Dall’analisi Ismea, con il contributo del Cirve dell’Università degli Studi di Padova, partner dell’Osservatorio del Vino, in base ai dati dei primi nove mesi 2017 sui movimenti del vino spumante a livello mondiale, si può parlare di una crescita complessiva delle esportazioni pari all’11% in valore e in volume, contro un dato 2016 rispettivamente, del […] Continua a Leggere
Inviato il 22 Dic 2017 da Carlo Scatozza
I “costruttori sostenibili” del futuro si danno appuntamento a Salerno per il Master di Alta Specializzazione “Born to Re-Build” su sostenibilità, ambiente ed energia. Promosso da Jobiz Formazione, il Master giunge nel 2018 alla sua terza edizione ed è dedicato alla formazione del futuro di quanti operano a vario titolo nel settore delle costruzioni, della […] Continua a Leggere
Inviato il 22 Dic 2017 da Carlo Scatozza
Vongole, cozze, pesci e crostacei in tavola alla Vigilia di Natale ed è subito festa. Un must a cui non rinunciano 3 italiani su 4, che nel cenone del 24 dicembre prevedono almeno una portata a base di prodotti ittici. Da Nord a Sud sarà un tripudio all’insegna dei prodotti ittici di mare e di […] Continua a Leggere
Inviato il 20 Dic 2017 da Carlo Scatozza
Il 22 e 23 Dicembre dalle ore 19.30 nel centro storico di Vitulazio, arriva il Festival Natale ‘Ndo Purton, un nuovo progetto che richiama le vecchie tradizioni di Vitulazio nei suoi portoni . Un viaggio nel passato tra prodotti tipici, addobbi, arte e musica. organizzato grazie all’iniziativa di alcuni vitulatini e in collaborazione con le […] Continua a Leggere
Inviato il 20 Dic 2017 da Carlo Scatozza
Moccia apre a Spaccanapoli, nel cuore pulsante del centro antico, in via Benedetto Croce 57. Un nuovo punto vendita della celebre insegna che dal 1936 è emblema della pasticceria tradizionale napoletana. Il nuovo negozio è a pochi passi dal Convento di Santa Chiara, nel primo tratto del Decumano Inferiore. L’apertura di Moccia Spaccanapoli segue quella […] Continua a Leggere
Inviato il 20 Dic 2017 da Carlo Scatozza
Il Consorzio di Tutela lancia l’allarme truffe sulle vendite on line di mozzarella di bufala campana Dop in vista del Natale. Il 20% delle inserzioni è stato segnalato all’Ispettorato Centrale per la Qualità e la Repressione delle frodi agroalimentari (Icqrf) in seguito all’attività di monitoraggio eseguita dal Consorzio. Nel 2017 sono stati effettuati 887 controlli […] Continua a Leggere