La Campania del vino sbarca a Vinitaly con una nuova identità visiva ( che ci piace), se francamente ci sembra da anni di dubbia utilità per un’impresa esserci con continuità con propri carissimi stand ( meglio optare per fiere più orientate al b2b) , bene che consorzio, camere di commercio e Regione siano presenti con le collettive e vari eventi di promozione e conoscenza, da segnalare alcuni appuntamenti anche nel fuori salone:
sabato 5 aprile la Regione Campania partecipazione al fuori salone Vinitaly and the City con un evento speciale di degustazione di vini e pizze dalle ore 19.00 alle ore 21.00 nel centro di Verona presso il Cortile del Tribunale, in collaborazione con l’Associazione Verace Pizza Napoletana e i sette Consorzi di Tutela. Domenica 6 aprile alle ore 11.30 conferenza stampa con Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, Tommaso De Simone, vice presidente nazionale Unioncamere, Antonio Marchiello, Assessore Attività produttive, Nicola Caputo, Assessore Agricoltura. Sempre domenica alle ore 14 presentazione cluster Turismo Enogastronomico Campano con Ciro Costagliola, Presidente IRVAT; a seguire “La valenza strategica delle filiere per l’attrattività campana sui mercati internazionali (CSR Campania)” a cura dell’Assessorato Agricoltura Regione Campania. Lunedì 7 aprile alle ore 10.15 Masterclass internazionale “La Campania in un calice: viaggio tra le denominazioni – Campania in a glass: a journey through the denominations” con Michaela Morris (international freelance journalist and wine educator) e Tommaso Luongo (presidente AIS Campania). A seguire “Antichi vitigni, nuove interpretazioni. Degustazione dei varietali autoctoni campani in abbinamento a creazioni dello chef Giovanni Solofra a base di Pomodoro San Marzano DOP” con Antonio Boco (Tipicamente) e Jacopo Cossater (Intravino). A seguire Premio Ambasciatori dei vini di Campania, concorso sulla Miglior Carta dei vini campani nelle pizzerie. Alle ore 14.30 Masterclass internazionale “Rossi vulcanici e vini eroici – Volcanic and heroic wines – Degustazioni vini dell’area vesuviana, flegrea, della costa amalfitana e cilentana in abbinamento a creazioni dello chef Giovanni Solofra” con Aldo Fiordelli (James Suckling.com) e Franco De Luca (AIS Campania). Martedì 8 aprile alle ore 10.30 “Irpinia e Sannio terre di rossi che sfidano il tempo”, degustazione di vecchie annate di rossi tra Taurasi e Aglianico del Taburno con Gianni Fabrizio (Gambero Rosso) e Franco De Luca (AIS Campania). A seguire la Masterclass “Bollicine campane tra metodo e vitigno. Degustazione di spumanti campani in abbinamento a creazioni dello chef Giovanni Solofra” con Chiara Giovoni (Ambasciatrice italiana dello Champagne) e Tommaso Luongo (Presidente AIS Campania). Alle ore 15 Masterclass “Tipicità e terroir dei bianchi campani. Degustazione delle denominazioni bianche che esprimono le peculiarità del terroir in abbinamento con preparazioni dello chef Giovanni Solofra a base di prodotti della pesca di Cetara DOP” con Alessandro Marra (Slow Food) e Gianni Sinesi (Sommelier stellato). Mercoledì 9 aprile alle ore 11.00 Masterclass “Rosa, Rosae, Rosa. Degustazione dei vini rosé dei diversi territori campani” con Chiara Giorleo (100 Best Italian Rosé) e Chiara Giovoni (wine expert). Alle ore 13 brindisi finale con i produttori.
Nella collettiva delle Regione tante aziende come ricchissima è la presenza irpina, non dimenticate di andare a trovare, tra gli altri, Tenuta Cavalier Pepe. L’azienda è stata recentemente riconosciuta tra le 100 cantine più belle e accoglienti del mondo, secondo il World’s Best Vineyards. Un risultato che è stato raggiunto grazie, soprattutto, alla dedizione e al modo di promuovere l’enoturismo, con un’accoglienza unica e molteplici attività, capaci di coinvolgere tutti i cinque sensi, durante l’intero corso dell’anno. Nel Padiglione B Regione Campania, Area Irpinia, Stand 63 – 64 – 96, i visitatori potranno apprezzare l’eccellenza del Taurasi, che caratterizza la produzione della Tenuta Cavalier Pepe. Sarà possibile scoprire la nuova cuvée ROSSOCHIARO presentata in anteprima proprio in fiera. E l’occasione per conoscere e degustare il Taurasi Opera Mia 2017, la riserva di Taurasi La Loggia del Cavaliere 2016 e l’esclusiva edizione limitata Appio 2018.
Caserta è presente con il consorzio Vitica e già domenica 2 appuntamenti importanti Si comincia domenica 6 aprile, alle ore 16.00, presso la Sala Convegni del Padiglione Campania, con la presentazione delle iniziative di promozione dei vini della provincia di Caserta accompagnate anche da una esperienza immersiva 3D. Porteranno i propri saluti Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, e Tommaso De Simone, Presidente di Camera di Commercio di Caserta. A Cesare Avenia, Presidente di Vitica, il compito di illustrare le attività svolte, i progetti in corso e i prossimi appuntamenti. Salvatore Schiavone, Direttore ICQRF Campania e Molise, approfondirà l’importanza della DOCG nel panorama vitivinicolo nazionale e internazionale mentre Pietro Iadicicco, Delegato AIS Caserta, guiderà gli ospiti, attraverso una visita immersiva del territorio, alla conoscenza delle denominazioni tutelate dal consorzio. A seguire, Aversa Asprinio DOC Spumante metodo classico, Aversa Asprinio DOC, Pallagrello Bianco IGT Terre del Volturno, Bianco IGT Roccamonfina, Falerno del Massico DOC Primitivo, Falerno del Massico DOC rosso, Galluccio DOC rosso, Casavecchia di Pontelatone DOC saranno protagonisti di una ampia degustazione guidata da Pietro Iadicicco con la partecipazione di Guido Invernizzi e Dante Stefano Del Vecchio.