Domenica 26 giugno “Eccellenze rurali. Radici e prospettive” presso l’Abazia di Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi

Domenica 26 giugno, dalle ore 9,30 fino a sera, presso l’Abazia di Goleto  di Sant’Angelo dei Lombardi, si discuterà (e si degusterà) sul tema “Eccellenze rurali. Radici e prospettive”.

Antonio Limone – Commissario IZSM Portici e Vincenzo D’Amato – Pres. Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Avellino, guideranno i partecipanti attraverso un percorso enogastronomico di qualità coniugando il  “sacro e profano”.

Saranno presenti esponenti della sicurezza alimentare, produttori e chef che illustreranno, dalla teoria alla pratica, l’intera filiera del gusto.

Interverranno inoltre il vicepresidente della Giunta Regionale Giuseppe De Mita e l’Assessore all’Agricoltura Vito Amendolara.

Oltre 80 aziende locali (agriturismi, caseifici aziendali, cantine, artigiani, mielerie, aziende olearie) presenteranno le produzioni d’eccellenza al fine  di poter attrarre l’interesse di operatori commerciali e turisti provenienti da altre province ed altre regioni.

Degustazione di formaggi a cura dello chef Antonio Tubelli.

La manifestazione è aperta al pubblico.

Evento organizzato da:

Ordine dei medici veterinari della provincia di Avellino

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Associazione Produttori di Pecorino Carmasciano

Caciocavallo Monti Piacentini

in collaborazione con: Comune di Sant’Angelo dei Lombardi,  Comune di Nusco, Comune di Bagnoli Irpino e

BCC Credito Cooperativo – Banca Irpina

Qui di seguito il programma:

APERTURA DEI LAVORI

Dott. Vincenzo D’AMATO,

Presidente Ordine Medici Veterinari Avellino

Dott. Michele FORTE

Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi

Avv. Aniello CHIEFFO

Sindaco di Bagnoli Irpino

Dott. Giuseppe DE MITA,

Sindaco di Nusco

Dott. Antonio D’AVANZO,

Presidente Ordine dei Medici Chirurghi

e Odontoiatri di Avellino

Moderatrice:

Dott.ssa Roberta GIORDANO,

Giornalista Irpinia TV

Ore 10.00

I° SESSIONE: ZOOTECNIA E TERRITORIO

Dott. Antonio PETITTO,

Presidente Consulta BCC Irpina

Prof. Luigi ZICARELLI,

Preside Facoltà Medicina veterinaria NA

Ing. Sergio FLORIO,

Commissario Straordinario ASL AV

Dott. Mario MARINO,

Presidente Comunità Montana Termino Cervialto

Dott. Giuseppe DI MILIA,

Presidente Comunità Montana Alta Irpinia

Dott. Tommaso VITALE,

Pres. Ordine Dott. Agronomi e Forestali di Avellino

Dott. Paolo SARNELLI,

Direttore settore vet. Assessorato Sanità

Dott. Sabatino TROISI,

Med. Vet. L.P. Presidente Associaz. Prod.

caciocavallo dei Monti Picentini

DOTT. Francesco MASSARO,

Coordinatore area agricoltura Regione Campania

Dott. Antonio LIMONE,

Commissario IZSM

CONCLUSIONI

Dott. Vito AMENDOLARA,

Ass. Agricoltura Regione Campania

Ore 15,00

II° SESSIONE: IL SAPORE DEL SAPERE

Sig. Antonio TUBELLI, Chef

Degustazione scientifica

4 Formaggi x 4 Vini

Ore 17,00

III° SESSIONE: PRODUZIONI LOCALI

ENOGASTRONOMIA E TURISMO

Chairman:

Prof. Giancarlo VESCE

Facoltà Medicina Veterinaria NA

Cibo e Salute

Dott. Michele CIASULLO,

Consigliere Ordine dei Medici Chirurghi

e Odontoiatri di Avellino

Le produzioni locali nello sviluppo economico

di un territorio

Dott. Vincenzo D’AMATO,

Presidente Ordine Medici Veterinari Avellino

Case History “Polifemo”

Luigi TECCE

Imprenditore agricolo

Attività produttive come sviluppo occupazionale

Dott. Maurizio RIBEZZO

Medico veterinario igienista

Le professioni a supporto dello sviluppo

del territorio

Dott. Onofrio MANZI

Dir. Servizi veterinari ASL AV

La ricerca al servizio delle produzioni

Dott. Antonio LIMONE

Commissario IZSM

CONCLUSIONI

On. Giuseppe DE MITA,

Vice Presidente Regione Campania

MOSTRA FOTOGRAFICA

Immagini “Radici e Prospettive”

a cura di:

Dott. Gerardo PASCIUTI,

Dir. Vet. Area “ A” ASL AV

Dott. Sabatino TROISI,

Med. Vet. L.P. Presidente

Associaz. Prod. caciocavallo dei Monti Picentini

Interverranno:

Coldiretti Avellino / Direttore dott. Marcello

De Simone; Confagricoltura Avellino / Direttore

Dott. Palma Enrico; Cia Avellino / Direttore

Dott. Antonio Minichiello

Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.