Ven. Giu 20th, 2025

Due grandi città della provincia Napoletana con una grande ed autonoma personalità nl mondo pizza. nel prossimo  weekend due eventi di valore per vivere appieno queste giornate.

 

Ecco ad Acerra fucina di talenti dell’arte bianca che Venerdì 30 maggio alle 20:30, scende in campo con i tre pizzaioli Gaetano Paolella, Vincenzo di Fiore e Nino Pannella, nel “Feudo Brasile”- La location è ad  Acerra (Via Casarelle, 60), prende il via “Madre Pizza – Acerra Che Lievita”, nata con l’obiettivo di creare un circuito permanente, in grado di promuovere e raccontare la pizza acerrana in tutta la sua autenticità, anche fuori dei confini locali. L’iniziativa nasce da un’idea di Enzo Sibilio, professionista acerrano da anni attivo nel campo della comunicazione, con l’intento di raccontare in modo strutturato e autentico la crescita dell’universo pizza ad Acerra, divenuto negli ultimi anni un riferimento per qualità, visione e radicamento. «Acerra negli ultimi dieci anni ha visto nascere e crescere numerose realtà d’eccellenza nel mondo pizza – spiega Sibilio – capaci di coniugare tradizione, innovazione e amore per il territorio. Questa rassegna non è soltanto una degustazione culinaria, ma un percorso narrativo, che vuole valorizzare il talento dei maestri pizzaioli acerrani e consolidare l’identità della nostra pizza come patrimonio enogastronomico distintivo, capace di raccontare il territorio con credibilità e forza simbolica». L’evento è diviso in due manche. Nella prima si sfornano pizze che sono una celebrazione del Pomodoro San Marzano DOP, simbolo della Campania e ingrediente identitario della pizza. Nella seconda a tavola le “pizze firma” di ciascun pizzaiolo, sintesi della loro filosofia e della loro evoluzione professionale. Nel corso di ogni manche, i pizzaioli si alternano nella preparazione e nella presentazione delle loro creazioni, raccontando dal vivo la loro storia e la loro idea di pizza. Le pizze sono servite a spicchi, uno per ogni ospite in ciascuna delle 6 sezioni di lavorazione, con un abbinamento di vini selezionati da Soriano Bibite, in un percorso sensoriale dove il pubblico non è spettatore, ma parte attiva dell’esperienza. La degustazione termina in dolcezza con il dessert della Pasticceria Carofaro, altra eccellenza del territorio e riferimento assoluto per la qualità artigianale. Colonna sonora della serata la musica in salsa neapolitan-chic di Toto’Re e la band degli Onesti. Il format è pensato per offrire un’esperienza esclusiva, coinvolgente e curata in ogni dettaglio. «Autenticità e qualità sono le parole d’ordine – ribadisce Sibilio – “Madre Pizza – Acerra che lievita” non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. È l’inizio di un percorso che mira a rendere Acerra un nuovo punto di riferimento per la pizza d’autore in Campania e oltre. Un racconto condiviso, un modo nuovo per dire chi siamo, attraverso ciò che sappiamo fare meglio. È il nostro modo per dare vita a una nuova narrazione della città, partendo dalla qualità che ogni giorno già esiste». A sostenere la rassegna anche Nolano srl, My Flowers – Pietro Laezza e Candida Piscitelli, La Partenografica, Giuseppe Pirolo fotografo, Forni Altobelli.

A Portici invece tutto il weekend è con Pizza Park
Dal 29 maggio al 2 giugno torna Pizza Park presso il Parco a Mare di Portici: i migliori maestri pizzaioli si incontreranno ancora una volta in una cornice d’eccezione, per un evento unico con vista sul Golfo di Napoli.

GRVN COMPANY, con il supporto di Erre Erre Eventi di Salerno, presenta la seconda edizione di Pizza Park, un appuntamento imperdibile per persone di tutte le età, nato con l’obiettivo di celebrare l’arte della pizza e valorizzare le eccellenze del territorio campano.

Per cinque giorni, il nuovo lungomare di Portici sarà il cuore pulsante dell’evento.

Il Parco a Mare, recentemente restituito alla cittadinanza completamente riqualificato con nuova vegetazione, arredi urbani e panchine, ospiterà tra i migliori pizzaioli della Campania.

Il parco si trasformerà in un vero e proprio villaggio del gusto con vista mare, dove bambini, famiglie e turisti potranno vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della pizza, del buon cibo e del divertimento.

Pizza Park 2025 sarà aperto tutti i giorni dalle ore 18:00 alle 00:00.

Patrocinato dal Comune di Portici, Pizza Park 2025 conferma la sua vocazione inclusiva e sostenibile. L’evento sarà infatti caratterizzato da:

• Casette in legno ecosostenibili

• Iniziative per la raccolta differenziata

• Aree dedicate ai bambini

• Stand gluten free, con un menù pensato per chi segue regimi alimentari specifici

• Sistema di ticket online per saltare le code

Anche quest’anno, GRVN COMPANY rinnova il proprio impegno sociale attraverso la collaborazione con la Fondazione Santobono Pausilipon, alla quale sarà devoluta parte del ricavato di specifiche iniziative solidali.

Radio Punto Zero accompagnerà l’intero evento con dirette radiofoniche e copertura quotidiana.

Dopo il grande successo della prima edizione, Pizza Park 2025 si conferma come uno degli eventi gastronomici e culturali più attesi dell’estate campana.

Pizzerie partecipanti

• Antica Pizzeria Chiaja (Napoli)

• Antica Pizzeria Da Michele (Napoli)

• Ciro a Mergellina (Napoli)

• Errico Porzio (Napoli)

• I Damiano (Portici)

• Il Mio Viaggio a Napoli (Napoli)

• La Tradizione (Portici)

• Maturazioni (Ottaviano)

• Pizza Guys (Napoli)

• Pizzaioli Veraci (Napoli)

• Comes (Portici)

• Pizzeria Gorizia 1916 (Napoli)

• Salvo (Napoli)

• Pizzeria Vesuvio (Portici)

• Pizzeria Positano (Salerno)

• Quadrato di Luigi De Leo (Torre de Greco)

• Regina Farina (Portici)

• Terra Nera (Portici)

• Vincenzo Capuano (Napoli)

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.