Ven. Mar 29th, 2024
dsr
dav

– Ehi tu, come hai osato posarti qui accanto a me, che son blasonato?

– Marchese “Brunolo” non è colpa mia, io non vi avrei fatto questo torto, se potessi mi sposterei da solo!

– Ecco vedi di farlo in fretta, se non fossi stato un titolato avrei già dato piglio alla violenza! Il tuo posto è al massimo in un’osteria, non in questo tempio del vino, dove ci siamo noi che siamo simbolo della storia!

– Ma chi ti credi di essere un dio? Rosso sei tu e rosso sono io, qua dentro siamo tutti uguali: ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale!

 

È il dialogo liberamente ispirato alla celebre ‘ A Livella di Totò, fra una bottiglia “aristocratica” ed una etichetta qualunque, poste “per errore” sullo stesso scaffale di un’enoteca, tempio del vino per antonomasia e dunque di grandi etichette. Un’invenzione narrativa di Alessandra Quarta per presentare il suo nuovo progetto: “A Livella”- Rosso Campania IGP, prodotto a Cantina Sanpaolo, la cantina irpina Claudio Quarta Vignaiolo. La presentazione è avvenuta ieri nello stand del Vinitaly insieme alla giornalista del Gambero Rosso Francesca Ciancio e al padre Claudio.

 

Dopo il “QU.ALE – il primo vino democratico” il progetto di Alessandra dal sapore solidale e sostenibile, prodotto a Tenute Eméra in Puglia, arriva ora “A Livella”, con il “desiderio di raggiungere il diritto di uguaglianza per tutti i buoni vini che nascono da areali magnifici”.

 

“Chiedetevi cosa farebbe un possibile acquirente dinnanzi a quello scaffale – la provocazione di Alessandra -, sceglierebbe la bottiglia sconosciuta o andrebbe invece sul sicuro?”.   “Nutro un grande rispetto per l’universo enologico – prosegue la giovane produttrice – che rappresenta un pezzo di cultura autentica che appartiene alla nostra storia. Ho tuttavia misurato sul campo quanto è difficile per un’etichetta sconosciuta ritagliarsi un proprio spazio dinnanzi alla fama consolidata dei vini “blasonati”, certamente ambasciatori del Made in Italy nel mondo, che però non esauriscono la ricchezza vitivinicola del nostro Paese, che è un giacimento di vitigni antichi e di territori ricchissimi, spesso poco noti, da cui nascono vini dalle potenzialità enormi”.

 

“A Livella – aggiunge Alessandra – in un certo senso segna il mio passaggio all’età adulta, mi sentivo pronta per un vino più complesso e “maturo”: un grande rosso che vuol essere un segno d’amore mio personale per una terra straordinaria qual è la Campania, di cui sono perdutamente innamorata. Ho scelto di dedicarlo a uno dei personaggi campani più affascinanti di tutti i tempi, il mitico Totò. Rileggendo “A Livella” ho ritrovato il mio desiderio di uguaglianza, di “pari opportunità”, per i piccoli produttori e i vini che interpretano l’essenza autentica di un territorio”.

 

La prima annata di “A Livella” è non a caso la 2017, cinquantennale della morte di Antonio De Curtis. L’intento è divulgare anche fra i giovani e nel mondo del vino una vera icona pop ante litteram, che con la sua arte ha portato la cultura campana in tutto il mondo.  “Un progetto ambizioso – conclude Alessandra – che ha preso corpo grazie al supporto di una grande squadra”. Anche con “A Livella” Alessandra prosegue la sua idea di “commistione fra mondi diversi nel segno del buono” e così mentre per QU.ALE una parte del valore della bottiglia è devoluta ad una associazione attiva nel sociale o nell’ambiente a scelta dell’acquirente, per “A Livella” il progetto prevede interventi a supporto di attività di giovani attori.

 

SCHEDA VINO

NOME: A LIVELLA

LUOGO DI PRODUZIONE: CANTINA SANPAOLO DI CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO

ANNATA: 2017

BLEND: 65% PIEDIROSSO, 35% CASAVECCHIA

BOTTIGLIE PRODOTTE: 7.000

Grado alcolico: 14,5%

Uvaggio: 65%Casavecchia  35%Piedirosso

Provenienza delle uve: Pastorano (Caserta)

Forma di allevamento: guyot

Orientamento dei filari: nord-sud

Da terreni pianeggianti (70 m slm) di tipo alluvionale, ricchi di sostanza organica e di elementi nutritivi.

 

L’area di coltivazione delle uve rientra nella IGP “Terre del Volturno”. Il vino è stato riclassificato a rosso IGP Campania, poiché le uve sono state vinificate fuori dalle zone di produzione.

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.