L’assessorato alle politiche agricole della Regione Campania informa che si è provveduto ad un censimento delle piante officinali presenti, gli interessati che vogliono possono richiederlo, infatti è disponibile, previa formale richiesta all’indirizzo mail riportato di seguito, il censimento delle piante officinali spontanee elaborato dall’UNISA su richiesta della Regione Campania.
La metodologia usata per l’elaborazione ha fatto perno sulle specie che manifestano la più ampia applicazione in ordine agli usi alimentari, cosmetici, farmaceutici, veterinari, liquoristico etc. E’ stata aggiornata la nomenclatura latina, senza però cambiare i vecchi nomi, almeno quelli contenuti nel DPR del 1973. Per l’aggiornamento del nome scientifico si è fatto riferimento ai seguenti database: www.wfoplantlist.org; www.ars-grin.gov; www.algaebase.org; www.indexfungorum.org; www.lichens.ie; www.upov.int. Sono state inserite anche piante che, sebbene non appartengano ai nostri climi e non si trovino quindi spontaneamente, sono coltivate attualmente sia indoor che in fermentatore.
Gli interessati possono richiedere il censimento regionale delle piante officinali spontanee della Campania scrivendo a: uod.500720@pec.regione.campania.it
Richiesta
uod.500720@pec.regione.campania.it
ultimo aggiorn