Dom. Mar 16th, 2025

 

Domani sabato 22 febbraio Fiab Caserta in bici, con la partecipazione di Abc Maddaloni, Tba Acerra ed Asd Normanni, organizza il tour “Il Grande Giro dell’Acquedotto Carolino – Verso la Ciclovia del Carolino” teso anche a valorizzare il protocollo d’intesa tra comuni e Regione Campania all’Agenzia regionale per la mobilità (Acamir), per una la richiesta di finanziamento per sostituire il binario unico della Caserta-Foggia che sarà dismessa entro quest’anno da RFI con un percorso collinare in quota, ciclabile, che attraverserà anche l’Acquedotto del Carolino. I partecipanti al tour incontreranno, in una sosta a Valle di Maddaloni, anche il locale Sindaco Francesco Buzzo, tra i promotori del progetto.
L’obiettivo è una valorizzazione sostenibile dell’area tra Reggia e Acquedotto, proseguendo verso il Sannio. Il Comune di Caserta si è aggiunto nei protocolli a Maddaloni, Valle di Maddaloni, Sant’Agata dei Goti e Dugenta, ed è attesa a brevissimo la presentazione dei progetti esecutivi; l’asse ciclabile potrà coesistere con la rete di bus elettrici che predisporrà AirCampania. “Questi progetti per fare della ex ferrovia la Ciclovia del Carolino – spiega Carlo Scatozza, presidente di Fiab Casertainbici – saranno un’ulteriore opportunità per andare oltre la Reggia in modo sostenibile, intercettando nuovi turismi e la grande mole di cicloturisti che fanno dell’Italia la prima meta in Europa, nonostante ci sia ancora carenza di infrastrutture dedicate; questo turismo, che vale solo in Italia 4 miliardi di € l’anno, ha fame di Sud e il nostro territorio è l’ideale per scoprire agricoltura, monumenti, natura. Il tutto servirà anche per consentire una mobilità nuova ai cittadini delle aree interessate, che avranno una ulteriore opportunità per usare meno l’auto”.
Il tour ad andatura del tutto cicloturistica per uno sviluppo di 55 km, con la partecipazione dagli aderenti Fiab Caserta, partirà alle 9 di domani da Piazza Carlo di Borbone, per incontrarsi poi con le altre realtà lungo il percorso, salendo dalla frazione Garzano fino a Valle di Maddaloni; si effettuerà una sosta sotto le arcate dei meravigliosi ponti progettati da Vanvitelli, per poi addentrarsi nel borgo di Valle di Maddaloni dove ci sarà l’incontro con il Sindaco e le associazioni locali per sensibilizzare  sulle azioni comuni  riguardo la  Ciclovia del Carolino.  Si proseguirà poi lungo una strada interna tutta in leggera discesa per arrivare a Sant’Agata dei Goti con visita alla città ed al Lavatoio Reullo. Quindi, si pedalerà lungo la frazione Traugnano per incontrare dopo un paio di km il Ponte della Valle di Durazzano. Lungo il ritorno il gruppo si immetterà, dalle frazioni Santa Croce  e Longano di Sant’Agata, verso la strada ciclopedonale dell’acquedotto carolino, in cui sarà possibile ammirare, in un verde lussureggiante, i torrini, la stazione idrometrica ex mulino.

 

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.