Dom. Mar 16th, 2025

Un binomio di qualità esplorato dalla collega  Adele Consola che ci invia un punto di vista sulla serata “Vernissage sensi in mostra”, Arte e Sapori vista Campi Flegrei. Riserva Rooftop ospita Morra Arte Studio. Seguiamola!

Gusto e vista saranno di sicuro appagati visitando l’esclusivo locale adagiato sulla collina di Posillipo Riserva Rooftop a Napoli. Ieri sera, 5 febbraio, la serata inaugurale di un particolarissimo evento: “Vernissage sensi in mostra”, organizzato in collaborazione con la galleria Morra Arte Studio.
Cosa succede quando un gallerista, in questo caso Ivan Morra (della Morra Arte Studio), incontra dei lungimiranti imprenditori, in questo caso Salvatore Maresca?
Succede che le idee diventano esplosive e nascono progetti belli e buoni, è proprio il caso di dire.
Una serata particolare durante la quale è stato possibile ammirare opere d’arte esclusive, in una location altrettanto esclusiva. Una serata che ha dato il la ad otto esperienze immersive nella bellezza. Ogni mese, infatti, le opere d’arte di un eccellente parterre di artisti (Dario Tironi, Marco Lodola, Giuliano Grittini, Ugo Nespolo, affiancati alla nuova scuola, rappresentata da, Francesco Pezzuco, Daniela Lupi) ruoteranno, a seconda della tematica scelta, all’interno dell’esclusivo locale vista Campi Flegrei di via Manzoni.
File rouge della serata di ieri: la passione e dunque tutto in sintonia, dalle istallazioni ai quadri, passando per il dolce e finendo con un drink a tema.

Esperienza tanto insolita quanto esilarante quella nata dalla collaborazione tra Riserva Rooftoop e la galleria Morra Arte Studio che hanno dato vita, così, ad un viaggio tra forme, colori e sapori. La rassegna porta la firma di Sasy Maresca, Ivan Morra e Roberto Bianco e unisce l’arte contemporanea e il fine dining.
Un viaggio sensoriale, un’opportunità di esplorare la relazione tra sapori e senso estetico. Questo è quello che si devono aspettare gli ospiti che intendono non lasciarsi sfuggire in questi mesi un’occasione assolutamente appagante.
«Due mondi che si incontrano – spiega Maresca – creando momenti immersivi in cui gli ospiti possono assaporare piatti ispirati al file rouge della serata. Ogni appuntamento segue infatti un tema artistico e gastronomico diverso, curato nei minimi dettagli; si comincia con l’amore e la passione».
«Iniziative come queste – commenta Morra – confermano l’importanza della sinergia tra gallerie d’arte e realtà dell’hospitality come Riserva Rooftop, necessaria per un rilancio del territorio in chiave culturale, per la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea e dell’enogastronomia moderna. Attraverso collaborazioni mirate, si creano opportunità uniche per artisti emergenti e affermati, di esporre le proprie opere a un pubblico più ampio. Questa unione rappresenta un motore propulsore per l’evoluzione e la vitalità dell’arte».

 

 

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.