Ven. Mar 29th, 2024

Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, riunitosi in Colombia a Bogotà, ha approvato all’unanimità l’iscrizione della pratica della Transumanza nella Lista dei Patrimoni Culturali dell’Umanità dell’UNESCO.

La Transumanza diventa così il 10° riconoscimento per la Campania, dopo i riconoscimenti per la Dieta Mediterranea, l’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, le Macchine a spalla di Nola, il Centro storico di Napoli, la Reggia di Caserta, il complesso monumentale di Santa Sofia a Benevento, Pompei ed Ercolano, la Costiera Amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento. Con l’iscrizione della transumanza, la Campania diventa la prima regione italiana per siti ed elementi iscritti nelle Liste dei Patrimoni culturali materiali e immateriali della Campania.

La candidatura all’UNESCO della Transumanza è stata avanzata nel 2017 da Italia (capofila), Austria e Grecia ed il dossier è stato elaborato da un pool di esperti guidato dal professor Pier Luigi Petrillo.

Il dossier era stato avviato proprio dalla Regione Campania nel 2017, quando il professor Petrillo era a capo dell’ufficio legislativo del Presidente De Luca, e vede nella Regione Campania l’Autorità principale competente per la salvaguardia dell’antica tradizione.

La candidatura della “Transumanza” è una proposta che unisce tutta l’Italia dalle Alpi al Tavoliere e vede per la Campania la comunità emblematica di Lacedonia in Alta Irpinia da cui passa un antico tratturo ancora oggi in parte utilizzato per il bestiame.

La pratica tradizionale della Transumanza rappresenta la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che, insieme ai loro cani e ai loro cavalli, si spostano in
differenti zone climatiche, percorrendo le vie semi-naturali dei tratturi. Il viaggio dura giorni e si effettuano soste in luoghi prestabiliti, noti come “stazioni di posta”.
La transumanza quale elemento culturale, dal forte contenuto identitario, ha saputo nei secoli creare fortilegami sociali e culturali tra praticanti e i centri abitati da essi
attraversati, nonché rappresentare un’attività economica sostenibilecaratterizzata da un rapporto peculiare tra uomo e natura, influenzando con la sua carica simbolica tutti i campi dell’arte.
La transumanza è ancora oggi praticata sia nel Centro e Sud Italia, dove sono localizzati i Regi tratturi, partendo da Amatrice (nella cui piazza principale si svolgeva storicamente la
grande festa dei pastori transumanti) e Ceccano nel Lazio ad Aversa degli Abruzzi e Pescocostanzo in Abruzzo, da Frosolone in Molise al Gargano in Puglia.

Il riconoscimento sarà anche uno straordinario volano per il turismo lento nelle regioni meridionali. In Campania celebre il tratto Agerola-Erchie in costiera, ma soprattutto tra Abruzzo, Molise, Campania e Puglia uno dei più lunghi, ovvero il Pescasseroli-Candela lungo 211 km, il tratturo presenta sull’intero tracciato, da Pescasseroli in Abruzzo fino al confine fra Candela ed Ascoli Satriano in Puglia, una larghezza media di 60 metri. Era ancora in uso come direttrice della transumanza nei primi anni ’50 del XX secolo e alcuni storici, come il Wisemann, hanno ipotizzato che esso ricalcasse il percorso della via Minucia, una strada consolare romana. Il tratturo inizia il suo percorso da Campomizzo, una località a nord di Pescasseroli, e nel suo tratto iniziale attraversa il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. A Ponte Zittola, presso Castel di Sangro, se ne distacca il tratturo Castel di Sangro-Lucera, che andrà a sua volta a confluire nel tratturo Celano-Foggia. In provincia di Campobasso questi tre tratturi sono ulteriormente interconnessi dal braccio Centocelle-Cortile-Matese presso San Polo Matese. Nel suo tratto molisano il percorso del tratturo segue la strada statale 17 dell’Appennino Abruzzese e Appulo Sannitico, toccando Isernia e attraversando la sella di Vinchiaturo fra Bojano e Saepinum, portandosi quindi temporaneamente sul versante tirrenico. Lasciato il Sannio, a partire dal territorio di Casalbore (ove si estendeva una vasta area di riposo) il tratturo penetra quindi nell’Irpinia ove attraversa nuovamente la linea spartiacque all’altezza della sella di Ariano. Qui il tratturo, superato il villaggio neolitico de La Starza, entra in connessione con la via Herculea oltre che con il tratturello Camporeale-Foggia, il quale ultimo ripercorre invece la via Traiana. Dal 2006 tutto questo particolare tratto è stato alberato e delimitato con picchetti in pietra e legno a cura della Comunità Montana dell’Ufita trasformandosi così in un percorso turistico-sportivo-ambientale con possibilità di escursioni a cavallo, in bici e in trekking. Dopo aver rasentato l’antico borgo di Zungoli il tratturo giunge nella Daunia e qui discende lentamente lungo le pendici del Subappennino fino a terminare il suo percorso a valle di Candela, all’estremità meridionale del Tavoliere delle Puglie.

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.