Ven. Mar 29th, 2024

Da Slow Food apprendiamo che : Prende vita ufficialmente il Presidio Slow Food della torzella riccia. Un riconoscimento importante, arrivato dopo un anno di lavori preparatori, per uno dei ca/voli più antichi al mondo, (che in questo link raccontammo con una ricetta con le Patate) oggi presente soprattutto nell’agro nolano e acerrano.  “La sua storia inizia oltre 4000 anni fa nell’area orientale del Mediterraneo – sottolinea l’agronoma Patrizia Spigno, referente regionale dei Presìdi Slow Food Campania – e per questo motivo viene chiamata anche “cavolo greco” o “torza riccia” in dialetto napoletano. Anticamente i contadini – continua Spigno – per affrontare l’irrigidimento climatico, la consumavano non solo in quanto ricca di vitamina C, acido folico, fibre e potassio, ma anche perché alimento nutriente e allo stesso tempo povero di grassi. Ha, inoltre, un elevato contenuto in glucosinolati, in grado di svolgere un’azione preventiva contro l’insorgere dei tumori”.

Soddisfazione da parte dei promotori: una scommessa vinta per i nove produttori agricoli che hanno sottoscritto la dichiarazione fondativa che definisce gli obiettivi comuni della neonata comunità e che puntano ad allargare la compagine nei prossimi mesi. “L’azione messa in campo dal nuovo Presidio – sottolinea Gianluca Napolitano, fiduciario Slow Food Agro nolano – ha lo scopo di valorizzare e promuovere il territorio, favorendo il recupero della biodiversità e stimolando concretamente ricadute positive sull’economia locale. I piccoli produttori riescono a vendere i prodotti a prezzi più coerenti col loro valore, stabiliscono legami forti con trasformatori, distributori e ristoratori, rendono la filiera più sostenibile ambientalmente, migliorano la trasparenza della comunicazione per i consumatori”.

Il percorso per l’istituzione del Presidio della torzella riccia è stato attivato grazie alla sinergia con la Fondazione Hyria Novla, che ha finanziato l’iniziativa della Fondazione Slow Food per la biodiversità. “Il nostro sostegno assume un valore simbolico – evidenzia Guido Grosso, della Fondazione Hyria Novla – per dare avvio anche ad una rigenerazione fisica di un contesto territoriale mortificato negli ultimi decenni da politiche sbagliate con la impermeabilizzazione di oltre 10 milioni di metri quadri in favore di attività che hanno prodotto scarsi benefici per la collettività locale, contribuendo a determinare condizioni di criticità ambientali pesantissime. C’è bisogno di costruire una nuova vision del nolano basata esclusivamente sulla sostenibilità sociale, economica ed ambientale, valorizzando le preziose risorse alimentari ed i paesaggi agrari che sono una delle componenti culturali del nostro territorio”.

Ma come si mangia la torzella? I germogli e le foglie vengono raccolti per essere consumati sia freschi nelle insalate, che cucinati in appetitose ministre contadine, tipiche della cucina tradizionale campana, come la natalizia minestra maritata, o per guarnire pietanze in combinazione con frutti di mare. La torzella è stata per lungo tempo protagonista delle tavole napoletane anche in estate: nella stagione calda, infatti, veniva spesso consumata dopo una breve cottura in compagnia del pomodoro San Marzano. La sua lunga storia si è interrotta bruscamente nel secondo dopoguerra, periodo in cui la torzella scompare dagli orti campani, soppiantata da colture più redditizie. Ma fortunatamente questa varietà tradizionale locale non si è completamente estinta e tuttora viene coltivata da un piccolo gruppo di agricoltori “custodi” nell’area nordest della città metropolitana provincia Napoli, soprattutto nella zona del nolano – acerrano. Il seme della torzella è presente nella Banca regionale del germoplasma vegetale campano ed è iscritto al repertorio regionale tra le varietà a rischio d’estinzione.

I produttori aderenti al Presidio Slow Food sono tenuti ad adottare tecniche di coltivazione impostate sui principi dalla produzione integrata o biologica, seguendo il disciplinare e il manuale di coltivazione definiti dall’associazione. La prima raccolta avviene asportando il germoglio centrale, in tal modo è favorita l’emissione dei germogli secondari, più piccoli, che rappresentano la parte preponderante della produzione commerciabile. La raccolta avviene, quindi, in più momenti da novembre fino agli inizi di aprile, rigorosamente a mano. Il prodotto può essere venduto fresco, confezionato tradizionalmente in fasci o in cassette di legno, avendo cura di utilizzare materiali da imballaggio riciclabili ed ecosostenibili, oppure trasformato, senza l’utilizzo di additivi, integratori, coloranti o altri coadiuvanti sintetici.

I Produttori del Presidio “torzella riccia”:

Katia Tsapakina – portavoce

Gaetano Castaldo

Massimiliano Cerciello

Vincenzo Egizio

Francesco Manzo

Giovanna Nucci

Vincenzo Russo

Bruno Sodano

Luigi Turboli

Di Carlo Scatozza

redattore di Campania Slow | Contatto Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Carlo-Scatozza/1654720386

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.