Inviato il 30 Ago 2018 da Carlo Scatozza
Si chiama speTTaTTori l’appuntamento che venerdì 31 agosto e sabato 1 settembre (con repliche il 14 e 15 settembre e dal 4 al 7 ottobre) la Fondazione Salerno Contemporanea con la collaborazione della Provincia di Salerno e il Polo museale della Campania, propone per la valorizzazione del sito archeologico di Fratte Etrusca e del Museo di […] Continua a Leggere
Inviato il 30 Ago 2018 da Carlo Scatozza
L’imperdibile appuntamento in programma alla Mostra d’Oltremare nasce dalla collaborazione tra il Consorzio Tutela Vini Vesuvio e l’associazione ‘Volcanic Wines’ nell’ambito del congresso mondiale della Commissione ‘Cities on Volcanoes’ I vini da suoli vulcanici saranno protagonisti nell’ambito della importante tre giorni che vedrà la città di Napoli ospitare, dal 2 al 7 settembre prossimi, il […] Continua a Leggere
Inviato il 30 Ago 2018 da Carlo Scatozza
È in vigore da ieri il regolamento sulla disciplina della Banca della Terra Campana che punta a valorizzare il patrimonio immobiliare agricolo e favorire lo sviluppo dell’agricoltura anche attraverso la crescita dimensionale delle imprese agricole. Gli obiettivi della Banca della terra Campana, sono quelli della valorizzazione del patrimonio agricolo forestale presente sul territorio regionale; l’incentivazione […] Continua a Leggere
Inviato il 28 Ago 2018 da Carlo Scatozza
Si è conclusa con successo la seconda edizione del Premio Vigna Bio per vini biologici e biodinamici campani – la rassegna organizzata dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi e Legambiente con il supporto tecnico della Scuola Europea Sommelier, la Regione Campania e il Luciano Pignataro Wine & Food Blog – nell’ambito della due […] Continua a Leggere
Inviato il 27 Ago 2018 da Carlo Scatozza
Due notti di musica, canti, contaminazioni culturali, arte e tradizione. E’ “Cetara incantata”, che il 31 agosto e il 1 settembre trasforma il piccolo borgo marinaro nel palcoscenico magico per un evento unico, che fonde generi ed emozioni. Nel cuore della Costiera amalfitana, la Regione Campania con la SCABEC ha organizzato e promosso “Cetara incantata”, […] Continua a Leggere
Inviato il 27 Ago 2018 da Carlo Scatozza
Dal 31 agosto al 2 settembre 2018 i Comuni della Valle del Tammaro ospiteranno «Paesi dell’Acqua». Tre giorni di incontri e attività naturalistiche per porre l’accento sulla tutela delle risorse naturali e sull’importanza delle risorse idriche per le economie locali. L’evento, ideato dall’Associazione Culturale «Paese dell’Acqua», rappresenta l’evoluzione dell’ormai tradizionale «Sassinoro Paese dell’Acqua», che quest’anno, […] Continua a Leggere
Inviato il 27 Ago 2018 da Carlo Scatozza
Malazè: si parte dal Castello di Baia Sabato 15 settembre il complesso monumentale e museale è il primo hub culturale della XIII edizione Gli eventi: Focus degustativo di Falanghina e Calici Jazz, visite guidate, attività per bambini, esposizione e degustazione di vini, artigianato e piatti locali Malazè parte dal Castello di Baia: il 15 settembre […] Continua a Leggere
Inviato il 27 Ago 2018 da Carlo Scatozza
Dopo il successone di sabato e domenica che ha visto una vera e propria ‘invasione’ di buongustai, stasera a Paupisi si chiude il sipario sul Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 45esima Sagra del Cecatiello. Una serata che va a recuperare quella di venerdì scorso annullata a causa del maltempo. Un evento […] Continua a Leggere
Inviato il 27 Ago 2018 da Carlo Scatozza
Torna a Torrecuso VinEstate, la tradizionale kermesse dedicata ai vini del Taburno. Tre giorni, dal 31 agosto al 2 settembre, all’insegna delle degustazioni, dello spettacolo e degli approfondimenti sul mondo dell’enologia. Un appuntamento che celebra le etichette delle cantine del Taburno tra le più rinomate e apprezzate del territorio. Il centro storico di Torrecuso si trasformerà in un teatro a cielo aperto dove […] Continua a Leggere
Inviato il 26 Ago 2018 da Carlo Scatozza
Esiste anche un Matese meno noto che regala percorsi e sapori unici, è il caso di Valle Agricola, centro di poco più di 800 abitanti nella parte sud occidentale del massiccio, con unica strada asfaltata che lo collega al mondo raggiungendo Ailano. Ci si arriva dopo 12 km di salita, per approdare a 700 […] Continua a Leggere